Sarebbe comodo avere Wikipedia sempre a disposizione, ovunque ci troviamo, anche se manca una connessione Internet. Ebbene le migliaia di pagine elaborate dell'enciclopedia più libera possono davvero essere scaricate localmente sul nostro PC e consultata con tutta la calma.
Da un punto di vista teorico basta scaricare uno dei dump del database disponibili che si trovano all'indirizzo http://dump.wikimedia.org/backup-index.html e utilizzare un apposito lettore. Il reader off line più noto è Wikitaxi su www.wikitaxi.org . All' avvio una pagina introduce indica chiaramente tutti i passaggida seguire per scaricare l'archivio e installarlo. per chi vuole la vista ancora più semplice su http://sourceforge.net/projects/kiwix è disponibile anche Kiwix, dotato di una funxione automatica si download degli archivi. Che differenza c'è tra i due reader? WikiTaxi è un pò più diffice da configurare mai suoi dump in formato .xml.bz2, sono aggirnati più frequentamente rispetto ai file .zim di Kiwix.
Da un punto di vista teorico basta scaricare uno dei dump del database disponibili che si trovano all'indirizzo http://dump.wikimedia.org/backup-index.html e utilizzare un apposito lettore. Il reader off line più noto è Wikitaxi su www.wikitaxi.org . All' avvio una pagina introduce indica chiaramente tutti i passaggida seguire per scaricare l'archivio e installarlo. per chi vuole la vista ancora più semplice su http://sourceforge.net/projects/kiwix è disponibile anche Kiwix, dotato di una funxione automatica si download degli archivi. Che differenza c'è tra i due reader? WikiTaxi è un pò più diffice da configurare mai suoi dump in formato .xml.bz2, sono aggirnati più frequentamente rispetto ai file .zim di Kiwix.
Nessun commento:
Posta un commento